mercoledì 10 luglio 2013

No ai pregiudizi!


Chi guarda senza pregiudizi, magari con meraviglia o persino con fiducia due persone dello stesso sesso che decidono di avere un bambino non sta delirando: sa che per fare un bambino ci vogliono l’ovocita e lo spermatozoo, la femmina e il maschio. Sa anche che ovocita e spermatozoo possono incontrarsi in modi altri che non sono il rapporto sessuale. Che si può diventare genitori di figli nati da precedenti relazioni del partner. Che esistono genitori adottivi, i quali a lungo concepiscono nei loro affetti e pensieri un figlio concepito biologicamente, ma poi rifiutato, da altri genitori.
Sul web, sui giornali, sui muri delle città, sui volantini... possiamo trovare posizioni discordanti anche a riguardo dell'essere genitore. Spesso si trovano critiche pesanti verso coppie omosessuali volte alla ricerca di un figlio, cercando di ottenerli anche attraverso l'adozione. Ma le discriminazioni sono tante e per loro essere accettati in tutto e per tutto e vivere la propia famiglia è davvero difficile. Ma io mi domando Perchè?? loro come noi etero sono persone e uomini prima di tutto, perchè li trattiamo così, la legge Italiana non dice che "...siamo tutti uguali davanti alla legge..." ? e allora? dove sta il problema? Siamo un popolo che si evolve in ambito tecnologico, ma rimaniamo sempre all'era primitiva in ambito etico.
"Qual è il «vero genitore»? Quello che mette a disposizione la propria biologia o quello che cresce il figlio fornendogli cure e sicurezza? A volte infatti le due opzioni non coincidono, vuoi perché molti genitori biologici non sono capaci di fornire cure e sicurezza, vuoi perché genitori non biologici (o coppie di genitori di cui uno solo è biologico) lo sono."
E sa che i figli di genitori omosessuali, nati da forme alternative di concepimento, sono invece a lungo desiderati e perseguiti, come è anche per le coppie eterosessuali che si rivolgono alla fecondazione assistita. Insomma ci sono modi diversi di diventare genitori. Se la sessualità non sempre coincide con la procreazione, non sempre il concepimento coincide con la genitorialità. Il 20 marzo 2013 l’American Academy of Pediatrics (Aap) ha pubblicato un importante documento in cui, oltre a ribadire le conclusioni di una ricerca pubblicata nel 2006 («adulti coscienziosi e capaci di fornire cure, siano essi uomini o donne, etero o omosessuali, possono essere ottimi genitori»), afferma che, «nonostante le disparità di trattamento economico e legale e la stigmatizzazione sociale», trent’anni di ricerche documentano che l’essere cresciuti da genitori lesbiche e gay non danneggia la salute psicologica dei figli e che «il benessere dei bambini è influenzato dalla qualità delle relazioni con i genitori, dal senso di sicurezza e competenza di questi e dalla presenza di un sostegno sociale ed economico alle famiglie».


Nessun commento:

Posta un commento